La
ludoteca di Palermo è aperta sin dal primo pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00. Qui è possibile usufruire anche del servizio di doposcuola che permette ai ragazzi di studiare e fare i compiti con l’ausilio delle insegnanti. Per i momenti di svago sono disponibili diversi corsi come danza, hip hop e kick boxing, laboratori come quello culinario e di riciclo. L’ultima ora è solitamente dedicata al gioco libero organizzato.
La parola gioco evoca e unisce pensieri diversi: è un termine che ha la proprietà di esprimere più significati, da ricondursi al fatto che si tratta di un fenomeno che copre un’ampia gamma di manifestazioni anche molto diverse tra di loro. Il gioco è un fenomeno complesso non facile da definire. La riflessione pedagogica sul rapporto gioco/educazione e sulle origini e le funzioni del gioco si avvale, infatti, di ipotesi e categorie mutuate anche da altri ambiti disciplinari: l’interrogazione riguardo all’esperienza ludica ha interessato la filosofia, l’etologia, l’antropologia, la storia e la psicologia dello sviluppo.
Nella ludoteca della Antony School il gioco presenta diverse caratteristiche:
- le regole da rispettare;
- i giocatori competono per la vittoria, che è interna alla logica del gioco stesso;
- le attività si svolgono in un tempo limitato e dedicato;
- si tratta di un’attività spontanea, volontaria e piacevole.